Assessing the intangibles: socioeconomic benefits of improving energy efficiency
Read MoreIndagine con i consumatori italiani per il “pomodoro sostenibile” – Ricercatori, tecnici e produttori agricoli lavorano insieme nel progetto TOMRES per mettere a punto sistemi di coltivazione del pomodoro rispettosi dell’ambiente e meno impattanti sulle risorse naturali.
Read MoreIl marchio è il segno distintivo che permette di contraddistinguere i prodotti ed i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese, concorrendo, in tal modo, a favorire uno sviluppo armonico della concorrenza.
Read MoreLA TUTELA DOGANALE SUI MARCHI E BREVETTI | FOCUS: LE CONSEGUENZE DELLA BREXIT SULLA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN DOGANA
Read MoreITALIAN SOUNDING e tutela dell’agroalimentare made in Italy
I prodotti alimentari made in Italy rappresentano un tassello fondamentale della nostra economia e contribuiscono in modo considerevole al flusso delle esportazioni nazionali. Tuttavia, nei supermercati di tutto il mondo, per ogni prodotto autenticamente italiano ne esistono diversi che contrabbandano false origini, andando a sfruttare immagini, denominazioni e marche che “suonano” come italiane.
PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI
(PAT)
Vengono definiti PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) i prodotti agroalimentari caratteristici di un territorio e che, alla luce di una produzione tradizionale locale, consolidata e costante, meritano di trovare una valorizzazione sul mercato.
iDistributedPV – deliverable “D2.1. The most promising distributed solar PV solutions” is now available for download at the iDistributedPV website (www.idistributedpv.eu) library.
Read MoreSTANDARD ESSENTIAL PATENT (SEPs)
Come ben sappiamo, per essere brevettabili, le innovazioni devono presentare un “carattere tecnico” o per essere più precisi, un “insegnamento tecnico”, cioè un’istruzione indirizzata a risolvere un particolare problema di natura tecnica.
BREVETTI, BIOTECNOLOGIA & QUESTIONI ETICHE
Quando si parla di biotecnologia si fa riferimento ad un’ampia gamma di tecniche che fanno uso di organismi viventi; in particolare, richiamando la Convenzione sulla biodiversità di Rio de Janeiro del 5 giugno 1992«Biotechnology means any technological application that uses biological systems, living organisms, or derivates thereof, to make or modify products or processes for specific use».
BLOCKCHAIN & IP
Il concetto di tecnologia blockchain, introdotto per la prima volta nel 2008 dallo pseudonimo Satoshi Nakamoto, si riferisce alla possibilità di creare un database condiviso e trasparente, in grado di registrare e tracciare transazioni e risorse; inizialmente sviluppato per gestire ed avere prova degli scambi avvenuti tramite bitcoin, ovvero una valuta digitale basata sulla crittografia (criptovaluta), la blockchain è una tecnologia capace di un impatto rivoluzionario su diversi settori.